Le famiglie si scambiano inviti per andare a vedere le collezioni di kolu: durante la visita viene offerto qualche snack fatto in casa e ad ogni visitatore viene lasciato, prima di andarsene, un sacchetto con dei regalini.
È un evento sociale: pare che le donne anziane che vengono a casa per guardare le Kolu prendano informazioni sulla ragazza che ha allestito l'esposizione: osservano come ha disposto le figurine, assaggiano gli snack, apprezzano i regalini, e se il tutto fa buona impressione magari prendono contatti per arrangiare il matrimonio di un loro figlio o nipote.

Qui a sinistra ci sono le kolu esposte: i gradini devono essere dispari, nei più bassi sono raffigurate i mestieri (dal pescivendolo all'astrologo); sul più alto gli dei maggiori, subito sotto ogni famiglia mette il dio che venera (tra Visnù e Shiva).

Questa è Sumitra, che mi ha invitata a casa sua. L'ho conosciuta l'anno scorso: insegna all'Università di Madras nel Dipartimento di Francese. Insegna anche Italiano, che ha imparato da un prete che ha vissuto qui a Chennai per diversi anni (con me però parla sempre inglese!)
No comments:
Post a Comment